Il Centro studi longobardi si occupa del patrimonio storico-culturale
del popolo longobardo in Italia e in Europa e delle comunità
che si sono sviluppate sul lascito del regno e dei ducati longobardi
IL CENTRO STUDI
EVENTI E PROGETTI
La carne è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società,
come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità.
FANO (PU) - 16 DICEMBRE 2022
Inaugurazione della mostra
I registri malatestiani e l'arte militare del primo rinascimento
Teodolinda
I Longobardi all'alba dell'Europa
Presentazione del volume
DATA DA DEFINIRE
CALINO (BS) - 23 SETTEMBRE 2022
Oratorio. Quale futuro?
Per ricordare i 70 anni
dell'oratorio di Calino
MACLODIO (BS) - 7 OTTOBRE 2022
Maclodio
Tra Brescia e Bergamo
una battaglia nella storia
ROVATO (BS) - 13 SETTEMBRE 2022
Avviamento alla ricerca storica
Giovanni Donni e l'esperienza
dei "sabato rovatesi"
ARCHIVIO EVENTI E PROGETTI
PUBBLICAZIONI
STUDI E PUBBLICAZIONI
Centro Studi Longobardi
via piamarta, 6 - 25121 brescia - tel. 3457936214
C.F. 97701480150 - P.IVA 08926960967
Info@centrostudilongobardi.it