il centro studi
Il Centro studi longobardi è stato fondato il 1° ottobre 2014 per valorizzare, attraverso la ricerca scientifica, il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, con particolare riguardo alle sedi monumentali di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio-Torba, Cividale del Friuli, Spoleto e Monte Sant’Angelo.
Esso rappresenta l’evoluzione del “Centro italiano di studi longobardi”, avviato dalla Fondazione Brescia Musei e dal Comune di Brescia il 5 maggio 2013; ha sede legale a Brescia in via Piamarta 6 e sedi operative a Brescia e Varese.
Istituito dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dalla Provincia di Varese e dai Comuni di Brescia, Castelseprio e Gornate Olona, il Centro studi longobardi si occupa del patrimonio storico-culturale del popolo longobardo in Italia e in Europa e delle comunità che si sono sviluppate sul lascito del regno e dei ducati longobardi. Muovendo dai beni monumentali del sito seriale UNESCO, ne promuove la fruizione nel più ampio contesto storico dell’Europa medievale e dell’eredità longobarda nel corso dei secoli fino ai nostri giorni.
Un Comitato direttivo programma e dà compimento alle attività del Centro studi che un Consiglio scientifico internazionale vaglia e propone; le attività di ricerca sviluppate trovano collocazione editoriale in due collane, intitolate “Ricerche” e “Convegni”, pubblicate in coedizione con la Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto.
SOCI FONDATORI
Comitato direttivo
Gabriele Archetti (presidente)
Claudio Azzara
Bruno Figliuolo
Robertino Ghiringhelli
Faustino Lechi di Bagnolo
Marcello Rotili (vicepresidente)
Francesca Stroppa (segretario)
REVISORE DEI CONTI
GIORGIO BONTEMPI
Consiglio scientifico
Claudio Azzara (presidente) Università degli Studi di Salerno
Cesare Alzati Accademia Romena, Bucarest
Giuliana Albini Università degli Studi di Milano
Gabriele Archetti Università Cattolica del Sacro Cuore
Ezio Barbieri Università degli Studi di Pavia
Xavier Barral i Altet Université de Rennes II - Università Ca’ Foscari, Venezia
Angelo Baronio Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicola Busino Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Paolo Chiesa Università degli Studi di Milano
Alfio Cortonesi Università degli Studi della Tuscia
Pietro Dalena Università degli Studi della Calabria
Massimo De Paoli Università degli Studi di Brescia
Paolo de Vingo Università degli Studi di Torino
Rosalba Di Meglio Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandro Di Muro Università degli Studi della Basilicata
Carlo Ebanista Università degli Studi del Molise
Bruno Figliuolo Università degli Studi di Udine
Germana Gandino Università degli Studi del Piemonte Orientale
Simona Gavinelli Università Cattolica del Sacro Cuore
Robertino Ghiringhelli Università Cattolica del Sacro Cuore
Roberto Greci Università degli Studi di Bergamo
Emilio Martín Gutiérrez Universidad de Cádiz
Florian Hartmann RWTH Aachen University
Wolfgang Huschner Universität Leipzig
Ewald Kislinger Universität Wien
Antonio Iacobini Sapienza Università di Roma
Rosa Maria Lucifora Università degli Studi della Basilicata
Paolo Molinari Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimo Montanari Università degli Studi di Bologna
Simona Moretti Università IULM, Milano
Elda Morlicchio Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Emanuele Piazza Università degli Studi di Catania
Walter Pohl Universität Wien
Marina Righetti Sapienza Università di Roma
Elena Riva Università Cattolica del Sacro Cuore
marcello rotili (vicepresidente) Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
maria soler sala Universitat de Barcelona
Lucinia Speciale Università del Salento
Francesca Stroppa (segretario) Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
ANDREA TILATTI Università degli Studi di Udine
Carmelina Urso Università degli Studi di Catania
GIORGIO VESPIGNAGNI Università degli Studi di Bologna
Giovanni Vitolo Università degli Studi di Napoli Federico II
fondazione cisam
enrico menestò Università degli Studi di Perugia
massimiliano bassetti Università degli Studi di Verona
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
BENEVENTO
BRESCIA
CAMPELLO
SUL CLITUNNO
CASTELSEPRIO
TORBA
CIVIDALE
DEL FRIULI
MONTE
SANT'ANGELO
SPOLETO
Centro Studi Longobardi
via piamarta, 6 - 25121 brescia - tel. 3457936214
C.F. 97701480150 - P.IVA 08926960967
Info@centrostudilongobardi.it