Il Centro studi longobardi si occupa del patrimonio storico-culturale
del popolo longobardo in Italia e in Europa e delle comunità
che si sono sviluppate sul lascito del regno e dei ducati longobardi
IL CENTRO STUDI
EVENTI E PROGETTI
Cividale del Friuli / Bottenicco di Moimacco (Udine)
24-28 aprile 2024
Il quarto convegno internazionale del Centro studi longobardi affronta gli anni centrali del
VII secolo, un periodo “oscuro” ma decisivo per la formazione del primo medioevo, della storia italica e della nascita del territorio forogiuliese, imperniata sul nome della città che ospitava uno dei più illustri ducati longobardi. A fare da cornice è il dettagliato scenario europeo
di popoli e vicende che ne hanno caratterizzato gli sviluppi in prospettiva diacronica.
La figura di riferimento è il potente duca e poi re longobardo Grimoaldo.
TOLEDO (SPAGNA) - 12-13 DICEMBRE 2024
Urbs regia. Orígenes de Europa
I Seminario Internacional monacato y cultura
UDINE - 24-25 OTTOBRE 2024
Pier Silverio Leicht (1874-1956)
XCVII Convegno annuale di studi
nel 150° della nascita
TRENTO - 22-23 NOVEMBRE 2024
Longobardi nel cassetto
Nuovi dati dalle ricerche sulle collezioni storiche museali
CALINO (BS) - 4 OTTOBRE 2024
Vaticano II tra riforme e tradizione
Conversazione con S.E. Card. Agostino Marchetto
ARCHIVIO EVENTI E PROGETTI
PUBBLICAZIONI
STUDI E PUBBLICAZIONI
Centro Studi Longobardi
via piamarta, 6 - 25121 brescia - tel. 3457936214
C.F. 97701480150 - P.IVA 08926960967
Info@centrostudilongobardi.it